
IL PROGETTO DI LABORATORIO DAVID LYNCH
Laboratorio di creazione scenica partendo dall’universo di David Lynch a cura di Guillermo Mariscal
Si partirà dall’analisi dei FILM e dei suoi cortometraggi.
Al termine del periodo di corso è prevista una performance finale per il pubblico.
il WORKSHOP è aperto a
ATTORI, DRAMMATURGHI, CINEASTI, CINEFILI, FILOSOFI,
LAURA PALMER, POLIZIOTTI, STUDENTI, MACELLAI, LOG LADY,
FRUTTIVENDOLI, STUDENTI, PENSIONATI, ecc ecc…
di cosa si tratta...
L’obbetivo di questo workshop é sviluppare una ricerca scenica a partire del lavoro di David Lynch.
Non si trata di copiare il suo lavoro sul palcoscenico, ma di capire i suoi procedimenti e utilizzarli per la creazione di altro materiale utile per la creazione e l’interpretazione di scene teatrali per la creazione di cortometraggi o per la scrittura di copioni ed il lavoro d’improvvisazione
dove come quando e quanto...
il corso inizierà una volta raggionto il numero di minimo dieci partecipanti e si terrà presso lo spazio polivalente “Sale de André” – Quadrivium – in via Gorizia 62 a Baranzate (Milano)
1 incontro la settimana in una serata da definire a partire da metà ottobre 2017 per 4 mesi
il costo sarà indicativamente di 75€ al mese
Curriculum Vitae di Guillermo Mariscal
Guillermo Mariscal nasce in Argentina. Dopo essersi laureato in Arte Drammatica, vince una borsa di studio per assistere per un anno a CNSAD (Conservatoire
National d’Art Dramatique) a Parigi in Francia.
Dopo 2 anni di specializzazione in Francia, decide fondare la sua compagnia a Torino nel 2017
Il suo teatro si caratterizza per la trasversalità di linguaggi come il video,
il movimento e la letteratura.
Richiedi informazioni